Ichnussa

Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda

 

Salvatore Enne

(Bolotana 1942 - )

 

 

 

Quarto dei dieci figli di Giuseppe Carbone, dilettante di poesia, e di Francesca Cardu, casalinga, Salvatore Enne visse un’infanzia difficile segnata duramente da notevoli ristrettezze economiche ma sorretta con amore e tenerezza dal calore della famiglia. Fino a 18 anni si dedicò al disbrigo delle occupazioni domestiche, contribuendo al sostentamento della numerosa famiglia. Temprato nel corpo e nello spirito da un tale apprendistato, crebbe forte e vigoroso tanto da dedicarsi con un discreto successo, alcuni anni dopo, alla difficile arte della box.    

La vita da emigrato influì profondamente nella sua esistenza tanto da condizionare e segnare in maniera indelebile la sua posteriore produzione poetica. Proprio nelle poesie legate alla vita da emigrante si possono cogliere alcune composizioni di viva e sincera poesia, caratterizzate da un’intensità di sentimento e di dolore difficilmente riscontrabili nelle altre opere. Emerge prepotente il profondo legame con la propria terra e le proprie tradizioni, un lacerazione dolorosa in cui si avverte fortissimo il desiderio di tornare, l’intimo dissidio tra le angustie materiali ed il calore del focolare domestico, il dramma dello sradicamento sociale e culturale che migliaia di sardi vissero nei tristi anni della grande emigrazione degli anni ‘60; dramma che vorremmo tanto fosse solo un lontano ricordo del passato. 

 La sua esperienza poetica si inserisce nel filone, assai ricco in Sardegna, dei cantori popolari estemporanei di poesia in limba. Poeti in tono minore certo, sconosciuti al grande pubblico, estranei ai circuito letterari, ma spesso dotati di una vena artistica autentica. Creatori di opere di indubbio valore letterario vivono e sentono la poesia nel fluire quotidiano delle piccole cose, come componente essenziale dei piccoli grandi eventi che segnano le loro esistenze di colti dilettanti di poesia,  legati ad una visione poetica della realtà quotidiana che vivono senza contaminazioni letterarie e con limpida sincerità e sentimento. Senza le sottigliezze formali e le artificiosità dei poeti di professione hanno una visione semplice e sostanziale della poesia, intesa come legale intimo e arcaico con la memoria storica della nostra isola. Come i grandi poeti antichi non studiano composizione, sentono col cuore le melodie, avvertono i toni, i canti, i sentimenti in completa sintonia con i palpiti e le pulsazioni dei loro più intimi pensieri, in armonia con la realtà in cui vivono, con la semplicità e la naturalezza dei loro piccoli gesti quotidiani. Non hanno velleità letterarie si limitano a vivere ed a comporre, dove comporre ha per loro una intima equivalenza con il vivere.

(Giuseppe Cabizzosu)


Opere disponibili:

A_Cocco_silanesa & A_compare_meu_Italo_Cosseddu &
A_Franco & A_Italo_Cosseddu &
A_Lughia_sorre & A_muzzere_mia &
A_nostra_Sinnora_de_Soloai & A_Palai &
A_s'_amigu_Firinu & A_s'_amigu_Fortezza &
A_s'_amigu_Franziscu & A_s'_amigu_meu_Salvatore_Niffoi &
A_S'_Antoni_e_Mamoiada & A_s'_Avis &
A_s'_Elicona & A_sa_idda_mia &
A_sa_leva_mia & A_sa_Sardigna &
A_sorre_mia & A_sos_clientes_mios &
A_sos_forestales_de_Bolotana & A_su_brigadieri &
A_Zuseppe_nepode & Caru_Pedru &
Cunfortu & Disizzo_sa_poesia &
Donade & In_memoria_de_P_Caria &
Invitu_a_Antoni_Porcu & Invitu_a_sa_paghe &
Muzzere_mia & Non_bi_potto_andare &
Non_brusiedas & Non_so_poeta &
Nostalgia_de_s'_emigrante & Notissias_feas &
Ortakis & Paghe_e_amore &
Pro_Antoni_Porcu & Pro_s'_anniversariu_de_s_amigu_Niffoi &
Pro_s'_AVIS_de_Bolotana & Pro_s'_incidente_istradale_de_Lughia_e_Zuanne &
Pro_sa_funtan_e_Caria & Pro_sos_lebbrosos &
Protesta & Provocazione &
S'_emigradu & S'_ispiga_contenta &
S'_officiu_de_collocamentu & Sa_limba_sarda &
Sa_mazzittedda_zocca-zocca & Sa_rocca &
Sa_terra_nadia & Salvamos_sa_Sardigna &
So_unu_Sardu & Su_marisciallu &
Su_monte_subra_e_idda_mia & Una_ezza_cuntenta &
Unu_frittu_manzanu & Unu_grande_arrogante &
Vint'_annos_de_s'_Avis_Bolotanesa &    
       

 

Home
Home
Scrivici
Indietro
indietro

© 2005 - 2017   Giuseppe Cabizzosu