Pietro Mura
(Isili 1906 - Nuoro 1966)
Nato a
Isili si trasferì a Nuoro nel 1924 e nel capoluogo barbaricino
trascorse tutta la propria esistenza. Ramaio di professione, frequentò
le sole elementari fino alla 4° ma la passione per le letture gli
consentì di farsi una cultura umanista non comune.
Si sposa a
Nuoro, dove apre una bottega artigiana e gestisce una cartoleria. I
magri affari lo inducono a partire come volontario in Africa Orientale,
dove rimane dal 1936 al 1938.
Dopo la guerra si dedica a intense letture e raduna una ricca
biblioteca che raccoglie numerosi classici della letteratura e del
pensiero, ma soprattutto opere di poeti contemporanei, italiani e
stranieri.
Il suo talento e i temi e i motivi dell Andalusia che ricorrono nei
suoi componimenti gli valgono l'appellativo di Garcia Lorca sardo. Dal
1957 iniziò a partecipare al “Premio Ozieri”, dapprima come poeta, poi
venne chiamato a far parte della giuria. Morì il 16 agosto 1966.
AL "Premio Ozieri" ottiene i più ambiti riconoscimenti e viene invitato
a far parte della giuria.
La poesia "Fippo operàiu 'e luche soliana", è considerata il manifesto
della nuova poesia in lingua sarda.
Piero Marras, il noto cantautore, ha attinto a piene mani ai testi
delle sue poesie per alcune delle sue migliori canzoni.
Poeta
alto e lirico come mirabilmente scrisse Gonario Pinna:«Pietro Mura ha
cantato con sensibilità squisitamente moderna, e perciò con forme nuove
e originali, la Sardegna nuragica, di ieri e di oggi, nella sua
immobilità storica, nelle sue lacerazioni sanguinose, nel travaglio del
suo rinnovamento, nelle sue ricadute penose e nella volontà di
superamento e di ascesa; e ha fatto della lingua sarda uno strumento
mirabile e aggiornato di espressione poetica, di potenza lirica».
Opere disponibili:
|